Carnevale di Venezia

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Venezia. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Venezia, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Venezia 2019

Informazioni sul Carnevale di Venezia 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Venezia (VE)
Sito del comune: http://www.comune.venezia.it
Sito ufficiale: http://www.carnevale.venezia.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/carnevaleveneziaofficialpage

Foto del Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia

Video del Carnevale di Venezia

Storia del Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti ed apprezzati carnevali del mondo. Le sue origini sono molto antiche: la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, dove si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta. L’istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è generalmente attribuita alla necessità della Serenissima, al pari di quanto già avveniva nell’antica Roma (vedi panem et circenses), di concedere alla popolazione, e soprattutto ai ceti più umili, un breve periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati. Attraverso l’anonimato che garantivano maschere e costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali ed era autorizzata persino la pubblica derisione delle autorità e dell’aristocrazia. Evidentemente tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malumori che si creavano inevitabilmente all'interno della Repubblica di Venezia, che poneva rigidi limiti su questioni come la morale comune e l'ordine pubblico dei suoi cittadini. Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima. In quest’epoca, e per molti secoli che si succedettero, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Mercoledì delle Ceneri, anche se i festeggiamenti talvolta venivano fatti cominciare già i primi giorni di ottobre. Indossando maschere e costumi era possibile celare totalmente la propria identità e si anava in questo modo ogni forma di appartenenza personale a classi sociali, sesso, religione. Ognuno poteva stabilire atteggiamenti e comportamenti in base ai nuovi costumi ed alle mutate sembianze. Per questo motivo, il saluto che risuonava di continuo nell’atto di incrociare un nuovo "personaggio" era semplicemente Buongiorno signora maschera. La partecipazione gioiosa e in incognito a questo rito di travestimento collettivo era, ed è tuttora, l’essenza stessa del Carnevale. Un periodo spensierato di liberazione dalle proprie abitudini quotidiane e da tutti i pregiudizi e maldicenze, anche nei propri confronti. Si faceva tutti parte di un grande palcoscenico mascherato, in cui attori e spettatori si fondevano in un unico ed immenso corteo di figure e colori.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Venezia

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .