Carnevale di Dosoledo Santa Plonia

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Dosoledo Santa Plonia. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Dosoledo Santa Plonia, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Dosoledo Santa Plonia 2019

Informazioni sul Carnevale di Dosoledo Santa Plonia 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Dosoledo (BL)
Sito del comune: http://www.valcomelico.it
Sito ufficiale: http://www.cheidsantaplonia.it
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Dosoledo Santa Plonia

Carnevale di Dosoledo Santa Plonia
Carnevale di Dosoledo Santa Plonia
Carnevale di Dosoledo Santa Plonia
Carnevale di Dosoledo Santa Plonia
Carnevale di Dosoledo Santa Plonia
Carnevale di Dosoledo Santa Plonia

Video del Carnevale di Dosoledo Santa Plonia

Storia del Carnevale di Dosoledo Santa Plonia

il Carnevale di Dosoledo e la mascherata di Santa Plonia è una giornata di allegria dove il buon umore si legge sul viso di ogni persona, che sia essa partecipante oppure semplice spettatrice. C’è una donna del paese che già da diversi anni, fortunatamente per noi, continua a realizzare, con grande passione, gli abiti di lachè e matazin, e già dal mattino presto, nel giorno della mascherata, ospita in casa propria i due giovani, che saranno le maschere principali del carnevale, per completare la complicata operazione della vestizione. Entrambi i costumi presentano più o meno la stessa figura: calzini bianchi con strisce colorate, scarpe con fiori in carta crespa, pantaloni di seta colorati, strati di fazzoletti di rete, di mussola, di seta, baveri e guanti bianchi e sul capo un cilindro che in dialetto ladino è definito baretòn o calottä, addobbato con collane, spille e 100 nastri colorati. La differenza tra le due maschere sta nel colore dei costumi: il lachè, che apre la sfilata correndo, veste un abito con dei colori chiari (rosa, giallo, azzurro), il matazin invece, che lo segue ballando davanti al gruppo musicale, veste un abito con colori più scuri (rosso, blu e verde). Questi personaggi, dopo i caratteristici balli rituali del mattino e del pomeriggio che si svolgono nella piazza del paese, offrono agli spettatori, come porta fortuna, dei confetti contenuti in una bomboniera che essi tengono in mano; nell'altra mano invece reggono, a mo’ scettro, un bastone colorato. La mascherata si svolge con due sfilate, una al mattino ed una al pomeriggio, ognuna delle quali vede lachè e matazin accompagnati da un gruppo musicale, composto da fisarmonica, chitarra, contrabbasso e violini, che suona la ballata tipica del luogo, ovvero la veciä, una sorta di polka, vengono poi a seguire coppie e gruppi di maschere da bello (le maschere più ricche, colorate e raffinate), le matazere, ovvero la versione femminile e più povera di lachè e matazin, e solitamente sono due ragazze che sfilano ballando, il loro abito è simile a quello delle due maschere principali, ma presenta colori scuri, con fazzoletti neri a fiori, il copricapo, simile anch’esso a quello di lachè e matazin, è colmo di bottoni, pasta, tappi, spighe, ed al posto dei nastri ha delle cravatte. Dietro a queste due maschere viene un'altra orchestra, seguita a sua volta dalle coppie di maschere da vecchio, che raffigurano i tempi passati, e sul viso portano dei volti in legno, scolpiti ed intagliati a mano da abili artisti locali. A volte, per chiudere il corteo, compaiono alcuni carri allegorici di vario genere, creati da gruppi di persone che, con molte ore di fatica dedicate ad allestirli, creano e rappresentano, in maniera satirica e scherzosa, scene di vita quotidiana del luogo, oppure eventi d’attualità. I guardiani della mascherata sono i pagliacci, ovvero una maschera tipo clown, abbigliata con abiti larghi e coloratissimi, e che sono contraddistinti dalla "sunaièra", cioè un insieme di campanelle legate tra loro, poste sotto il costume, pronte a risuonare ad ogni movimento, essi, abili destrieri, oltre a scortare sempre lachè e matazin, controllano l'andamento della sfilata e combinano, spesso e volentieri, dei divertenti scherzi agli spettatori, ravvivando la festa. Una volta terminata la sfilata, prendono il via i balli in piazza, e tra questi spicca il tradizionale ballo per il lachè e il matazin e quello per le matazere, a cui fanno seguito dei balli riservati alle maschere e quelli invece aperti a tutti, in questo modo la mascherata si ravviva d’entusiasmo, allegria e divertimento. Nel tardo pomeriggio comincia il giro dei bar, lì tutte le maschere approfittano per rifocillarsi, magari con un grigioverde. Ad ora tarda c’è la cena in compagnia, e in seguito, verso le 21, tutti si radunano presso la taverna Bellavista, il tradizionale ritrovo serale, per continuare a ballare e a divertirsi fino a notte fonda.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Dosoledo Santa Plonia

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .