Carnevale di Pontey

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Pontey. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Pontey, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Pontey 2019

Informazioni sul Carnevale di Pontey 2019

Ultimo aggiornamento: 17-10-2018

Regione: Veneto
Comune: Pontey (AO)
Sito del comune: http://www.comune.pontey.ao.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Pontey

Carnevale di Pontey

Video del Carnevale di Pontey

Storia del Carnevale di Pontey

Un gruppo di volontari, costituitosi ufficialmente nel 1995 si era prefissato lo scopo di riprendere e mantenere la tradizione del Carnevale di Pontey. Memorie storiche del paese ricordano che già dal 19221-1922 si usava festeggiare la chiusura del carnevale e che, salvo alcuni anni d’interruzione durante la guerra, è continuata, grazie all’apporto di alcuni personaggi, sino ai giorni nostri. Essendo un paese di per sè povero, la cui popolazione viveva prevalentemente d’agricoltura, le manifestazioni del carnevale erano considerate un po’ come l’ultima abbuffata prima del periodo d’astinenza della Quaresima e, perchè no, come festeggiamenti per il ritorno del sole visto che, essendo posizionato sulla destra orografica della Dora Baltea con esposizione a nord, il paese ha la particolarità di rimanere per oltre due mesi senza sole. La tradizione vuole che, la sera del giovedì grasso, un gruppo schiamazzante di giovani mascherati percorresse le vie de paese dando così vita alla Seegoga, una specie d’avviso per gli imminenti festeggiamenti in arrivo (non si conoscono tuttora l'origine e le motivazioni di una tale tradizione). Si continuava il lunedì grasso con la Kitta, il gruppo organizzatore passava in ogni casa a ritirare farina, formaggio, burro e uova offerti dalla popolazione, ingredienti necessari per dar vita, il martedì grasso, alla polenta grasa una grossa polenta concia cucinata e poi distribuita, a tutti gli abitanti, nella piazza principale creando così anche un momento di solidarietà verso le persone meno abiette del paese. Le manifestazioni attuali: ancor oggi si cerca di portare avanti queste particolari tradizioni ma, adeguandole ai nostri tempi. Il giovedì grasso, la seegoga viene considerata come un richiamo verso la popolazione per un brindisi inaugurale che dà inizio alle manifestazioni e il sabato grasso una serata di ballo in maschera fa da cornice al concorso la maschera più bella. Il lunedì grasso, per la kitta, viene mantenuta la tradizione di passare di famiglia in famiglia per portare l’allegria del carnevale ma, invece di ritirare farina, burro, formaggio ecc., si offrono biglietti della lotteria che promettono viaggi meravigliosi intorno al mondo e accettando di buon grado le volontarie offerte per la miglior riuscita della manifestazione. Il martedì grasso, si cucina la tradizionale polenta grasa che viene distribuita accompagnata da trippa, fagioli, minestrone, salsicce e formaggio. Il pomeriggio continua nel segno della più sana e genuina allegria tra musica e balli, il concorso delle più belle ed originali minimaschere, il rogo di ferpafrapa, l’estrazione della Lotteria e la serata danzante che chiude tutte le manifestazioni.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Pontey

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .