Carnevale di Sciacca

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Sciacca. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Sciacca, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Sciacca 2019

Informazioni sul Carnevale di Sciacca 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Sciacca (AG)
Sito del comune: http://www.comune.sciacca.ag.it
Sito ufficiale: http://www.sciaccarnevale.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Carnevale-di-Sciacca/191325737544114

Foto del Carnevale di Sciacca

Carnevale di Sciacca
Carnevale di Sciacca

Video del Carnevale di Sciacca

Storia del Carnevale di Sciacca

Il Carnevale di Sciacca, secondo quanto riportato dagli storici saccensi can. Mario Ciaccio e padre Vincenzo Farina, vede la sua prima comparsa già nella metà dell’800 e attorno al 1860/70 si vede per la prima volta la presenza del Peppe Nappa, maschera tradizionale siciliana che, benchè non originaria di Sciacca, viene adottata dalla Città quale maschera per l’apertura del Carnevale e la chiusura quando a notte fonda viene bruciato sulla piazza principale tra fragorosi battiti di mano, canti e tanto rimpianto per la fine della Festa. Le prime manifestazioni sono ricordate come feste popolari in cui venivano consumate salsicce, cannoli e vino. Il popolo si riversava per le strade travestito con i costumi più strani. Successivamente furono fatti sfilare i primi carri, addobbati alla meglio, che portavano i mascherati, seduti sulle sedie, in giro per la Città. Nel tempo, il Carnevale si è evoluto sempre di più con la sperimentazione dell’amplificazione sonora, la grandiosità delle figure e i movimenti sempre più sofisticati. La satira politica locale ha lasciato più spazio a personaggi noti a un più vasto pubblico e ha cominciato a rappresentare temi di attualità di interesse nazionale. Il Carnevale di Sciacca costituisce per la Città l’evento per eccellenza, una grandiosa macchina del divertimento, una festa di popolo e un immenso palcoscenico che, nei sei giorni che vanno dal Giovedì grasso al Martedì successivo, coinvolge l’intera Città richiamando innumerevoli visitatori. Esso costituisce un bell’esempio di come si possa coniugare perfettamente la voglia di divertimento, svago e spensieratezza con una impareggiabile espressione di arte e di cultura che lo rende unico nel suo genere. Infatti la Manifestazione si distingue dalle altre per lo spirito con cui viene vissuta dalla gente del luogo, per il libero accesso ai luoghi della sfilata e il contatto ravvicinato con i carri. Oggi, peculiarità principale riveste la parte recitativa, infatti è l’unica manifestazione in Italia caratterizzata dalla recita di copioni inediti i cui temi trattati si ispirano, satiricamente, a personaggi politici locali e nazionali ed ai più curiosi avvenimenti del momento. Altrettanto inediti sono gli inni e le musiche. Dietro i carri e le coloratissime coreografie dei gruppi mascherati c’è il lavoro di mesi di maestri ceramisti, disegnatori, architetti, maestri della cartapesta, fabbri, coreografi e ballerini. Notevole rilevanza assumono la partecipazione degli alunni delle Scuole e l’intervento del locale Istituto d’Arte. Già nell’anno 2000, allorchè si festeggiò il centenario della manifestazione, la stessa ha ottenuto il riconoscimento di festa a carattere nazionale ed è stata inserita nel Calendario delle Lotterie Nazionali dei Carnevali d’Italia. Dal 2010 Antonio Di Marca e Salvatore Monte sono nominati Direttori Artistici della manifestazione e vengono introdotte delle novita: Il Palcoscenico Coperto dotato di maxischermo, maggiore cura nella sfilata e nelle esibizioni sul palco, il ritorno delle grandi Associazioni Culturali storiche della manifestazione, grande attenzione alle attività collaterali della manifestazione, spettacolo piromusicale conclusivo, ha inizio la compartecipazione con sponsor privati, viene conferito il patrocinio del Ministro del Turismo che sancisce un grande riconoscimento per la manifestazione e nel 2011 la Medaglia quale Premio di Rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Sciacca

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .