Carnevale di Mezzojuso

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Mezzojuso. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Mezzojuso, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Mezzojuso 2019

Informazioni sul Carnevale di Mezzojuso 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Mezzojuso (PA)
Sito del comune: http://www.comune.mezzojuso.pa.it
Sito ufficiale: http://www.prolocomezzojuso.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/mastro-di-campo/59871127526

Foto del Carnevale di Mezzojuso

Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso
Carnevale di Mezzojuso

Video del Carnevale di Mezzojuso

Storia del Carnevale di Mezzojuso

Si svolge ogni anno, nell'ultima domenica di Carnevale, "Il Mastro di Campo", nella pubblica piazza. Il Carnevale di Mezzojuso è la festa più importante della città, di una rara permanenza su quelle antiche rappresentazioni in forma pantomimica, che si usavano svolgere nelle piazze. Di questa pantomima trattò già nel XVIII secolo, il Villabianca, ma la inquadra a Palermo, presso gli antichi quartieri del centro storico della città, si presume siano la Kalsa o l'Albergaria, dove era nota come Atto di Castello. Il Mastro di campo posto alla testa di una piccola armata, deve marciare verso il castello e prendere con sè la Regina. Mentre il Re si prepara alla difesa, e le truppe si combattono tra loro, il Mastro di Campo, inerpicato su di una scala deve tentare il rapimento della Regina, ma viene respinto dalle guardie che lo fanno cadere giù. A Mezzojuso, questa antica tradizione presenta caratteristiche per certi versi analoghe a quelle dell'antica pantomima di Palermo, ma arricchita da elementi propri della tradizione di Mezzojuso. Appare infatti un figurante col volto coperto da una maschera rossa, che cerca di conquistare la sua amata regina, arroccata nel castello. Egli infine riesce a conquistare la sua amata. Si tratta di una rappresentazione che ricorda l'impresa del conte Bernardo conte di Modica, che, per cercare di conquistare la regina Bianca da lui amata,nel 1412 scalò le mura del palazzo Steri a Palermo. Il racconto tratto dal fatto storico, da cui trae origine la pantomima del "Mastro di Campo" avrebbe quindi nel tempo subito delle sostanziali modificazioni dettate dalla fantasia, che avrebbero portato la bella Regina ad essere innamorata del Mastro di Campo. In realtà Bianca Navarra, non voleva proprio sapere a di cedere alle lusinghe del Cabrera... L'evento si svolge nella pubblica piazza cittadina con la partecipazione di numerosi figuranti, è molto atteso da tutta la cittadinanza, ed è rappresentato sin dal XVII secolo. Si tramanda oralmente e propone dei personaggi abbigliati con costumi spagnoleggianti siciliani. Nel corso dei secoli, l'evento ha subito delle modifiche, come quelle relative all'intervento del personaggio storico "Giuseppe Garibaldi" e di alcuni suoi uomini garibaldini. Sembra che questa particolare innovazione abbia avuto origine alla fine dell'800, quando apparve un figurante vestito appunto da Garibaldi. Tale evento scosse lo spirito patriottico degli spettatori, che applaudirono tanto fragorosamente alla novità, da far sì che nelle edizioni successive si riproponesse sempre la figura del condottiero dei due mondi, Garibaldi. La partecipazione dell'eroe nazionale, e dei suoi uomini, è molto attiva: i garibaldini ingaggiano una bella battaglia con le guardie saracene del castello. Altri caratteristici personaggi di tale pantomima sono gli alleati del Mastro di Campo, i briganti ed i guerriglieri che vogliono sovvertire l'ordine rappresentato dalla Corte del Re ed il "Diavolo Pecoraio", un figurante rivestito di pelli di pecora che rappresenta il reale avversario dell'eroe della pantomima. Nonostante le modificazioni suesposte, c'è da dire che i caratteri dei protagonisti sono pressochè identici a quelli delle rappresentazioni originali, e il Mastro di Campo continua ad essere rappresentato come una figura grottesca, irreale, mentre la regina è come una donna dolce e mite. Alla fine tutte le maschere scendono dal palco adibito a Castello e si cominciano a diffondere le note martellanti delle danze della Tubiana, che si rifanno ad un antico ballo di Carnevale, tipicamente siciliano.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Mezzojuso

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .