Carnevale di Acireale

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Acireale. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Acireale, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Acireale 2019

Carnevale estivo di Acireale dal 4 al 19 agosto 2018. Arte e Folklore al più bel "Carnevale estivo di Sicilia", Parata del carnevale estivo di Acireale (CT) iniziative e spettacoli.
 
La versione estiva è una sintesi del meglio e dei carri e costumi più belli dell'edizione invernale che ogni anno fra gennaio a febbraio si ripete in Sicilia con una tradizione che ha origini antichissime e che porta dal 1500 un carnevale fatto di maschere e meravigliosi costumi di carnevale per la gioia di bambini in maschera e adulti.
 
In Sicilia il Carnevale di Acireale è altrettanto famoso e importante come il Carnevale di Venezia, il Carnevale di
Cento, il Carnevale di Ivrea e il Carnevale di Viareggio con cui spesso vengono fatti dei gemellaggi. Diverse attività con cantastorie, gruppi folk, bande musicale, esposizione carri in miniatura e tanto altro. Nel corso della manifestazione in tutto il centro storico diverse attività con cantastorie, gruppi folk, bande musicale, esposizione carri in miniatura. Le botteghe artigianali - Il Carretto Siciliano in mostra -Spettacoli Opera dei Pupi, Lavorazione della cartapesta e Mostra cartoline di Acireale, Botteghe aritigianali dei dolci - lavorazione della pasta reale.

Informazioni sul Carnevale di Acireale 2019

Ultimo aggiornamento: 17-08-2018

Regione: Veneto
Comune: Acireale (CT)
Sito del comune: http://www.comune.acireale.ct.it
Sito ufficiale: http://www.carnevaleacireale.info/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/CarnevaleAcireale

Foto del Carnevale di Acireale

Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale

Video del Carnevale di Acireale

Storia del Carnevale di Acireale

Il carnevale di Acireale, considerato "il più bello di Sicilia", è una delle manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore isolano. Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri infiorati sfilano lungo un percorso articolato per le vie del centro. Mostre e concerti sono collocati all'interno del medesimo circuito, interamente immersi nello splendore del barocco siciliano. Una componente di spicco del Carnevale è la partecipazione attiva della folla che lo anima; non a caso, le prime documentazioni risalenti al 1500 lo descrivono come una festa nata dalla libera manifestazione popolare. Slegati da ogni vincolo, nel periodo dell'anno in cui tutto è permesso, i cittadini potevano concedersi la libertà di scherzare sui potenti del tempo. È da questa propensione alla satira che ha preso vita una delle prime maschere del carnevale acese,"l'Abbatazzu" (PuetaMinutizzu), che coni suoi grossi libri ironizzava sulla classe clericale del tempo, in particolare su Monsignor Michelangelo Bonadie, Abate-Vescovo di Catania. Intorno al 1600, nei giorni di grasso,era usanza comune farsi battaglia con agrumi e uova marce. Nonostante l'entusiastica partecipazione della folla, nel 1612, la Corte criminale emise un bando che ne vietava la pratica per via dei troppi danni riportati a cose e persone. La fine del XVII secolo è stata segnata da un lungo fermo causato dal terremoto che sconvolse la Sicilia Orientale. Si dovranno attendere i primi del XVIII secolo affinchè la manifestazione riprenda sotto la spinta della ricostruzione post-sisma. Sono proprio questi gli anni in cui si inseriscono le maschere "U baroni (il barone)" e "i Manti". Nel corso dell'Ottocento la manifestazione fu strutturata e gestita come festa organizzata. In questo periodo venne introdotta la cosiddetta "Cassariata" (la sfilata dei "Lando"), nel corso della quale i nobili della città lanciavano confetti da carrozze trainate da cavalli. Il 1929 segna l'istituzione dell'Azienda Autonoma e Stazione di Cura di Acireale che si occuperà di organizzare la manifestazione fino agli anni novanta, per poi passare il compito al Comune. Da questo momento in poi il Carnevale acese seguirà le stesse modalità con cui si svolge attualmente. Le maschere in cartapesta risalgono, invece, all'inizio degli anni trenta. Queste opere di piccole proporzioni si trasformeranno nel corso del tempo sino a raggiungere grandi dimensioni; queste maschere sono le precorritrici dei primi carri allegorici trainati da buoi. Contemporaneamente, ai "Lando" ottocenteschi si vanno sostituendo le macchine infiorate, altra tradizione giunta fino a noi sottoforma di carri infiorati. Nel 1934 esce la prima edizione del Numero Unico, a cura del Circolo universitario. Da questo momento, il giornale a sfondo satirico accompagnerà tutte le edizioni dei carnevali seguenti. Il 1948 è l'anno delle grandi soddisfazioni: la manifestazione si aggiudica il titolo "il più bello di Sicilia" ed entra di diritto tra le più rinomate a livello internazionale. Gli anni 50 e 60 vedono la nascita dei due personaggi di Cola Taddazzue Turi Quadaredda,poi sostituiti da Ciccitto(Grasso Salvatore) che si aggirava per le vie della città alternando maschere di ogni tipo. Nell'arco di pochi anni la tradizione carnascialesca è stata costretta a subire numerose interruzioni. Altre due attese forzate, oltre quella alla fine del XVII secolo, furono dovute alle guerre mondiali del XX secolo. L'organizzazione dell'evento sarà posticipata anche nel 1991 come precauzione per la Guerra del Golfo. La lotteria del Carnevale del Monopolio di Stato coinvolgerà la manifestazione negli anni 1996, 1997, 2001 e 2006. Sempre nel 2006, il carnevale di Acireale otterrà l'assegnazione del premio europeo Alberto Sargentini da parte dell'omonima fondazione di Viareggio. Nel 2010 entrerà a far parte di una serie di gemellaggi – tra cui quello fra il Carnevale di Viareggio e la Lotteria Nazionale – insieme ad altri carnevali italiani. Ancora oggi, a distanza di secoli, il Carnevale di Acireale trae la propria linfa vitale dal rinnovato entusiasmo del pubblico partecipante, un pubblico che sceglie di farsi trasportare in una realtà alternativa, fatta di suoni e colori di una città in festa.2

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Acireale

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .