Carnevale di Ulassai

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Ulassai. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Ulassai, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Ulassai 2019

Informazioni sul Carnevale di Ulassai 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Ulassai (OG)
Sito del comune: http://www.comune.ulassai.og.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Ulassai

Carnevale di Ulassai
Carnevale di Ulassai

Video del Carnevale di Ulassai

Storia del Carnevale di Ulassai

Le fonti più importanti del Carnevale di Ulassai sono le testimonianze dirette degli anziani del paese. I partecipanti alla ricerca hanno fatto numerosi studi nei mesi passati per ricostruire nel più attendibile dei modi le maschere, il loro abbigliamento, e i rituali. Le figure studiate sono l'orso (s'ursu), il domatore (su omadori), i lanciatori di razzi (is assogadoris), la vedova (sa igrastula), e le più importanti di queste: "sa martinica", ossia la donna-scimmia lesta di mano e "su maimulu", identificato come il Carnevale, tanto che si dice: "is disi de su maimulu", ossia "i giorni del carnevale". Qualche anticipazione rivela che si è scoperto che l'apertura della sfilata era fatta da "su quadderi", un araldo in groppa ad un bastone con un teschio di cavallo che annunciava il passaggio delle maschere a suon di rime. Seguivano "damas" e "cavalleris" che indossavano i vestiti presi in prestito dai ricchi del paese, "is "bendidoris" e "su dottori", rigorosamente in camice bianco, che altro non faceva che tentare di tastare il polso delle ragazze in giro per la festa. "S'ursu", rappresentante del male sfilava legato ad una catena e camminava a suon di urla e colpi di frusta, questi ultimi non dati realmente. Gli studi non riguardano solo le maschere, ma anche i riti della Settimana Santa, perciò dopo la presentazione di sabato 6 del lavoro finora svolto, di cui è molto entusiasta il presidente della pro loco Antioco Lai, le maschere sfileranno martedì 16 febbraio, e le ricerche continueranno, concentrandosi in particolar modo sulla figura di "Martis Berri", personaggio di grande mistero, la cui leggenda narra cha attaccasse le persone intente a lavorare con il ritornello "Deu soi Martis Berri, beniu po ti ferri".

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Ulassai

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .