Carnevale di Tempio Pausania

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Tempio Pausania. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Tempio Pausania, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Tempio Pausania 2019

Informazioni sul Carnevale di Tempio Pausania 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Tempio Pausania (OT)
Sito del comune: http://www.comune.tempiopausania.ot.it
Sito ufficiale: http://www.carnevaletempiese.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Carnevale-di-Tempio/399948196757664

Foto del Carnevale di Tempio Pausania

Carnevale di Tempio Pausania
Carnevale di Tempio Pausania
Carnevale di Tempio Pausania
Carnevale di Tempio Pausania
Carnevale di Tempio Pausania

Video del Carnevale di Tempio Pausania

Storia del Carnevale di Tempio Pausania

Il Carrasciali Timpiesu è il carnevale con sfilata di carri allegorici più famoso della Sardegna, che attira una presenza media giornaliera di circa 20.000 visitatori. La festa mascherata di canti e balli in costumi stravaganti si svolge lungo le vie del centro storico della città ed ha un tradizione plurisecolare che ha sempre coivolto tutta la popolazione di ogni ceto e (viene citata nel 1700 dal sacerdote Pietro Molinas che scrive in gallurese Suzzedi a lu carrasciali, una caresima pronta, undi si paca e si sconta, l'alligria generali, e l'omu chi godi abali, dumani è in calamitai) ma è dal 1960 che ha inizio la consuetudine della sfilata dei carri di cartapesta (sul modello del carnevale di Viareggio). Chiude la sfilata la maschera di re Giorgio (Ghjolghju Puntogliu), che rappresente il potere seduto sul trono, circondato e adulato per sei giorni dalla sua corte e dagli ambasciatori e di cui si celebrano le nozze con la formosa popolana Mannena. Tra le antiche figure tradizionali in maschera si cita lu Traicogghju, spirito che si trascina pelli di bue o di cavallo, catene e paioli, arcaica sintesi tra figura animalesca e maschera demoniaca (come il Mamuthone e altre maschere sarde), la Rèula, schiera dei morti, e lu Linzolu Cupaltatu, figura femminile avvolta in un lenzuolo e per questo irriconoscibile e disinibita (sotto le cui spoglie può però anche rivelarsi un uomo...). Tra le figure estemporanee si cita il personaggio di "Sgiubbì". A margine della sfilata, cui partecipano anche sbandieratori e majorettes vengono distribuiti le frittelle (li frisgioli longhi) possibilmente fritte nell'olio di lentischio (òciu listincu) e il moscato di Tempio. I festeggiamenti del carnevale, durante il quale si svolge anche un Palio di abilità a cavallo (lu palu di la frisgiola, di antica origine, nel quale i cavalieri devono afferrare al galoppo una frittella posta a notevole altezza), si concludono la sera di martedì grasso con il processo di sua maestà re Giorgio per tutte le colpe e i problemi di Tempio e della Gallura e la sua condanna al rogo sulla pubblica piazza mentre i giullari gridano Ghjogliu meu! Ghjogliu meu!, lu mè fiddòlu bonu ch'eri tu! ohi! ohi! Moltu è carrasciali! Carrasciali è moltu! in una festa ironica e irriverente. La notte nei locali della città si susseguono maratone di ballo e veglioni mascherati. La macchina organizzativa del carnevale e della sfilata coinvolge diverse migliaia di persone.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Tempio Pausania

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .