Carnevale di Orani

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Orani. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Orani, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Orani 2019

Informazioni sul Carnevale di Orani 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Orani (NU)
Sito del comune: http://www.comune.orani.nu.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Orani

Carnevale di Orani
Carnevale di Orani
Carnevale di Orani
Carnevale di Orani
Carnevale di Orani
Carnevale di Orani
Carnevale di Orani
Carnevale di Orani

Video del Carnevale di Orani

Storia del Carnevale di Orani

Protagonista del carnevale di Orani è su Bundu (sos Bundos), maschera che indossa gli abiti tipici del contadino: un cappotto largo e lungo, la camicia, i pantaloni di velluto e i gambali di cuoio. La maschera che gli copre il volto è di sughero colorato di rosso, ha lunghe corna, un grosso naso, pizzo e baffi, raffigurando un essere metà uomo e metà animale. I Bundos, durante il corteo, mimano il rito della semina impugnando "su trivuthu", un forcone di legno, accompagnandosi con gesti rituali e un gran vocio. La festa inizia il 17 gennaio, giorno consacrato a Sant'Antonio Abate, quando i Bundos visitano i tradizionali fuochi e alle maschere viene offerto "su pistiddu", il dolce tipico di questa festività e benedetto durante la processione. Il dolce è offerto anche a tutti i presenti e portato nelle case dei malati a tredici persone di nome di Antonio. Il carnevale dei Bundos, pur riallacciandosi alle antiche credenze contadine, ha probabilmente origini successive rispetto agli altri più noti carnevali barbaricini. Su Bundu è una creatura metà umana e metà bovina; il colore rosso della maschera che gli copriva il volto in origine veniva ottenuto proprio con il sangue di bue, mentre il loro forcone, "su trivuthu", simboleggiava le origini contadine. La tradizione popolare narra di un coraggioso contadino il quale, durante una notte tempestosa, travestito da Bundu convinse gli spiriti inquieti a rispettare la gente e il loro raccolto. La mimica e le urla delle maschere rappresentano l'eterna lotta tra il bene e il male, anche se le credenze popolari sono discordanti, identificando su Bundu a volte con il male, quando si pensava che volesse intimorire gli uomini, altre volte con il bene, identificandolo con un dio del vento che aiutava i contadini a separare il grano dalla crusca.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Orani

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .