Carnevale di San Nicandro Garganico

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di San Nicandro Garganico. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di San Nicandro Garganico, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di San Nicandro Garganico 2019

Informazioni sul Carnevale di San Nicandro Garganico 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: San Nicandro Garganico (FG)
Sito del comune: http://www.comune.sannicandrogarganico.fg.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/119982574728383/

Foto del Carnevale di San Nicandro Garganico

Carnevale di San Nicandro Garganico
Carnevale di San Nicandro Garganico
Carnevale di San Nicandro Garganico
Carnevale di San Nicandro Garganico
Carnevale di San Nicandro Garganico

Video del Carnevale di San Nicandro Garganico

Storia del Carnevale di San Nicandro Garganico

Ancora oggi, all’inizio del Terzo Millennio, da grandi e bambini il Carnevale di San Nicandro Garganico è visto come periodo di spettacoli, di maschere, di balli, ecc. Esso viene celebrato soprattutto nei paesi cattolico-romani. Il giorno di inizio del carnevale variò nel corso dei secoli, ma non fu fissato mai prima del Natale e terminava ( e termina ancora ) con l’inizio della Quaresima. Di solito nell’ultimo giorno, il martedì grasso, la festa raggiunge la massima intensità. La prima data accertata del Carnevale sannicandrese, risale al 5 marzo 1848 ( prima domenica di Carnevale ). In questo giorno fu festeggiato lo STATUTO COSTITUZIONALE, firmato da Ferdinando II di Borbone; per l’occasione sfilò un lungo corteo che girò il paese preceduto dalla banda cittadina diretta da Ferdinando Greco, maestro di cappella. Per Carnevale ( fino al 1960 ) si facevano i DITT , che prima del Cristianesimo furono recite o declamazioni di antichi DICTA , cioè detti , sentenze, precetti, e col passare del tempo erano divenuti spettacoli di varietà veri e propri con musiche, canti e attori, sempre però nell’ambito familiare allargato. Oltre a queste manifestazioni culturali al chiuso, si organizzavano ( e si organizzano ) tante altre manifestazioni chiassose e ridicole per la strada, come le mascherate di dame e cavalieri, a viso scoperto o con maschera, lanci di confetti, di coriandoli, nella compostezza e nel rispetto della vita civile, ma sempre in tono festoso e brioso. Scene buffe e ridicole da circo equestre o da caricature di donne vestite da uomini e viceversa, ecc. Il concorso della popolazione è tale da far pensare che non ci siano spettatori perchè tutti sono attori. Caratteristica è la chiusura del Carnevale. La serata è segnata dalla uscita di gruppi di ragazzi, che percorrono il corso e le strade del paese agitando rumorosamente campanacci di varie forme e dimensioni. Sono generalmente figli di pastori perchè, prima della bonifica e della messa a coltura dei terreni della Sacca Orientale avvenuta all’inizio degli Anni Cinquanta, la pastorizia era l’attività economica prevalente. Il fragoroso suono dei campanacci rammentava (e rammenta ) a tutti che Carnevale era morto, che i giorni dell’allegria e della festa erano finiti e che bisognava tornare al lavoro e alla vita di tutti i giorni. I gruppi di ragazzi che scuotono i campanacci circondano le persone mascherate, li costringono con il frastuono assordante ad abbandonare il corso, a rifugiarsi prima nelle stradine laterali e poi a far ritorno, lentamente e malinconicamente, alle proprie abitazioni.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di San Nicandro Garganico

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .