Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese 2019

Informazioni sul Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Poggio Imperiale (FG)
Sito del comune: http://www.comune.poggioimperiale.fg.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese

Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese

Video del Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese

Storia del Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese

Il Carnevale di Poggio Imperiale con esclusione ovviamente della festa patronale (San Placido Martire – 5 ottobre) è la ricorrenza più sentita per vivere con un pò di spensieratezza è senz'altro il ferragosto in cui primeggia la manifestazione "Terranova in festa", organizzata su incarico dell’Amministrazione, che dà l'occasione ai terranovesi (e non solo) di vivere le loro serate estive quasi in simbiosi con la piazza. A partire dalla fine di luglio e fino alla terza settimana di agosto infatti si svolgono in piazza numerose serate di intrattenimento per i più piccoli, teatro, musica, serate danzanti per giovani e meno giovani e spettacoli vari. Alcune serate sono dedicate alle sagre. Il martedì grasso, ultimo giorno di carnevale prima delle SS. Ceneri invece, a cura del Comitato Terranova in festa, si svolge da qualche anno la sagra della porchetta, al termine della sfilata dei carri allegorici organizzata dalla Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Poggio Imperiale, con il patrocinio del COMUNE DI POGGIO IMPERIALE e con il determinante lavoro dei genitori degli alunni e la collaborazione di alcune Associazioni. "IL CIUCCIO" "Nella tarda serata e nell'intervallo dell'audizione bandistica, annunciato dallo sparo di piccoli mortaretti, compariva sulla piazza il CIUCCIO, tra la esplosione di attesa gioia. Trattavasi di uno scheletro di canne rivestito di carta colorata con ornamenti di bandierine colorate anch'esse, che il fantasioso costruttore voleva rassomigliare al corpo dell'asino, privo di gambe, e con al centro del dorso una buca nella quale trovava sistemazione egli stesso a sorreggerlo. Il ciuccio fra una massa di ragazzi, bizzarro e recalcitrante se così si può dire, piombava ove più fitto era il raduno provocando un fuggi-fuggi finto, che culminava fra le generali risate e calorosi applausi alla sparatoria degli innocui mortaretti e l'accensione dei bengala posti nelle nari, nelle orecchie, ai lati e sotto la coda, alla cui accensione provvedeva un aiutante. Lo scherzo teneva in allegro subbuglio l'intera piazza per oltre mezz'ora e cioè fino all'esaurimento degli artifizi. A tal punto il ciuccio veniva posto avanti la Chiesa e, a mo' di olocausto, dato alle fiamme. Costruttore, artefice e guida era tal Braccia Michele...

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Poggio Imperiale Terranovese

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .