Carnevale di Manfredonia

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Manfredonia. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Manfredonia, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Manfredonia 2019

Informazioni sul Carnevale di Manfredonia 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Manfredonia (FG)
Sito del comune: http://www.comune.manfredonia.fg.it
Sito ufficiale: http://www.carnevalemanfredonia.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/carnevaledimanfredonia

Foto del Carnevale di Manfredonia

Carnevale di Manfredonia
Carnevale di Manfredonia
Carnevale di Manfredonia
Carnevale di Manfredonia
Carnevale di Manfredonia

Video del Carnevale di Manfredonia

Storia del Carnevale di Manfredonia

I riti del Carnevale di Manfredonia sono antichi, come antiche sono le vicende storiche e i reperti archeologici, testimonianza di una vecchia civiltà, "... essendo stati i nostri sipontini sempre portati all'allegria, siccome gli odierni portano l'istesso costume..." (Matteo Spinelli, 1780). Le rappresentazioni di scene cultuali sulle Stele Daunie - quelle della piana sipontina, collocate cronologicamente nei secoli VII e VI a. C., rappresentano il maggior documento della civiltà daunia - sono la prima testimonianza di riti che potrebbero far presagire quelli dionisiaci, o baccanali; del resto il busto della Baccante, ritrovato in una antica villa dell'agro sipontino, ne è una conferma. E conferma è pure la citazione di Orazio ripresa da Federico II: "Ad cantum promium subsaltat molle Sipontum". Anche per il moderno Carnevale si hanno valide citazioni che, per vari aspetti, vanno dai Sinodi diocesani, tenutisi dal secolo XVI, alle notazioni di storici e scrittori locali, come il Sarnelli, padre Manicone, G.T. Giordani e, per tutto l'arco di tempo dal VII al XIX secolo. A queste tradizioni di ispira l'odierno Carnevale Sipontino, già vivo e brillante nel primo dopoguerra e più spettacolare nel secondo, con la denominazione di Carnevale Dauno, dichiarato dalla Regione Puglia "manifestazione di interesse regionale". Il Carnevale di Manfredonia, quale polo del Carnevale nel territorio della Capitanata e del Gargano, attrae da sempre l'interesse delle città viciniori e del Capoluogo, per le numerose manifestazioni organizzate ed in particolare per le spettacolari sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Tuttavia, ciò che da alcuni anni rende ancor più singolare il Carnevale di Manfredonia è la Sfilata delle Meraviglie, unica al mondo nel suo genere, che coinvolge migliaia di bambini delle scuole elementari e materne. La lunga tradizione del Carnevale di Manfredonia, che in tutti questi anni ha annoverato testimonial di grande richiamo ed esemplare professionalità, quali - tra gli altri - Mike Buongiorno, Enzo Tortora, Pippo Baudo, Renzo Arbore, Gigi Proietti, Marisa Laurito, Pippo Franco, Manuela Folliero, Alessandro Greco, Beatrice Bocci, Vincenzo De Michele, Marco Liorni, Chiara Giallonardo, Ettore Bassi, Antonella Mosetti, Eleonora Daniele, Vladimir Luxuria, Cristina D'Avena, si è venuta quindi sviluppando con questi due importanti profili: I concorsi dei carri e dei gruppi mascherati, che vedono la partecipazione di vari gruppi di cartapestai, riuniti in associazioni e ora dotati anche di strutture adeguate per la costruzione dei monumentali carri allegorici, e di altri gruppi di giovani, anch'essi organizzati in associazioni culturali, o provenienti dalle scuole medie e superiori, che partecipano numerosi (oltre duemila, in quindici o venti gruppi), sviluppando ciascuno un tema dell'attualità culturale o politica, trattato nei tipici modi della tradizione carnevalesca. Ne deriva la spettacolare Grande parata dei Carri allegorici e dei Gruppi mascherati, che si tiene l'ultima domenica successiva, il giorno della Pentolaccia, con più di centomila visitatori forestieri, oltre all'intera Cittadinanza, lungo i due chilometri di percorso e nella grande Piazza Marconi, dove è situata una gradinata di oltre mille posti e un par-terre di altri ottocento. La monumentalità dei Carri allegorici e la pregevole fattura dei manufatti in cartapesta rivelano la presenza a Manfredonia di maestranze di grande esperienza e talento, che riescono, con l'uso sapiente dei materiali tradizionali, ma anche delle tecniche più innovative, a rappresentare plasticamente ed efficacemente i temi più dibattuti della politica e della cultura, proponendone una lettura disincantata, talvolta irriverente, ma sempre squisitamente originale ed efficace. La singolare Sfilata delle Meraviglie, unica nel suo genere, che vede la partecipazione di migliaia di bambini delle scuole elementari e materne, si svolge nella prima domenica di Carnevale. La singolarità di questa manifestazione, oltre all'eccezionale spettacolo che già per se i bambini ci regalano, consiste nella mobilitazione generale che provoca nelle famiglie e nelle scuole. Un grande unico laboratorio sartoriale e coreografico , una grande palestra di socialità e di benefica attività manipolativa, di ricerca sulle tradizioni, di analisi delle più importanti tematiche dell'attualità: l'ambiente, la pace, l'intercultura, la solidarietà. Temi di indiscussa rilevanza culturale e umana. Queste grandi sfilate vengono replicate in notturna e si completano con spettacolari esibizioni coreografiche. Il Carnevale di Manfredonia è tutto questo, ma è molto altro ancora. Per scoprirlo e conoscerlo completamente, come capita per le esperienze più belle della vita, bisogna viverlo, qui a Manfredonia!

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Manfredonia

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .