Carnevale di Crescentino o Crescentinese

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Crescentino o Crescentinese. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Crescentino o Crescentinese, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Crescentino o Crescentinese 2019

Informazioni sul Carnevale di Crescentino o Crescentinese 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Crescentino (VC)
Sito del comune: http://www.comune.crescentino.vc.it
Sito ufficiale: http://www.carnevaledicrescentino.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/carnevale.dicrescentino

Foto del Carnevale di Crescentino o Crescentinese

Carnevale di Crescentino o Crescentinese
Carnevale di Crescentino o Crescentinese
Carnevale di Crescentino o Crescentinese
Carnevale di Crescentino o Crescentinese
Carnevale di Crescentino o Crescentinese
Carnevale di Crescentino o Crescentinese

Video del Carnevale di Crescentino o Crescentinese

Storia del Carnevale di Crescentino o Crescentinese

Il Carnevale di Crescentino affonda le sue radici nella storia della Città. Le due maschere principali nascono, infatti, prendendo spunto da un episodio realmente accaduto nel lontano 1529. In quell'anno il Conte Riccardo IV Tizzoni, che da tempo vessava la popolazione con soprusi e angherie, oltre a nuovi pesanti balzelli impose lo "ius primae noctis", ovvero il diritto della prima notte, in base al quale tutte le giovani spose dovevano trascorrere insieme a lui le ore seguenti il matrimonio. Secondo la leggenda, nella notte tra il 14 e 15 febbraio 1529, intanto che il paese, immerso nel sonno, attendeva gli ultimi giorni di carnevale, la figlia del mugnaio del Mulino Stella (da cui venne poi tratto il nome di Papetta, farina), fresca sposa che si trovava a Palazzo, tagliò la testa al tiranno proprio mentre il popolo iniziava la rivolta richiamato dal suono della campana della torre civica. In aiuto ai crescentinesi giunse da Vische, piccolo paese alle porte del Canavese, un gruppo di rivoltosi, anche loro liberatisi da poco tempo da un despota che li angariava. La giovane sposa venne, quindi, assurta a simbolo di Crescentino col titolo di Regina Papetta mentre tra Crescentino e Vische venne sancita una fraterna alleanza che lega, ancora oggi, i due Comuni piemontesi.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Crescentino o Crescentinese

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .