Carnevale di Offida Offidano

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Offida Offidano. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Offida Offidano, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Offida Offidano 2019

Informazioni sul Carnevale di Offida Offidano 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Offida (AP)
Sito del comune: http://www.comune.offida.ap.it
Sito ufficiale: http://www.inoffida.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Carnevale-Storico-Offida/195866357172094

Foto del Carnevale di Offida Offidano

Carnevale di Offida Offidano
Carnevale di Offida Offidano
Carnevale di Offida Offidano
Carnevale di Offida Offidano

Video del Carnevale di Offida Offidano

Storia del Carnevale di Offida Offidano

La concezione del Carnevale di Offida è profondamente radicata nella sua popolazione, tanto che le feste carnevalesche tendono ad avere un carattere di ritualità, che permea l'intera città. Anche se si respira un'immancabile aria di modernismo specie nella musica e nei balli, la memoria storica del Carnevale, in quelle sue tradizioni particolari, rimane e cerca di perpetuarsi nelle nuove generazioni. Il Carnevale offidano si svolge ogni anno secondo un rituale fissato dalla tradizione: inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio Abate, e termina il giorno delle Ceneri. Il giorno della "Domenica degli Amici", che precede di due settimane il carnevale, la fanfara della "Congrega del Ciorpento" esce rumorosa dal portone del cinquecentesco palazzo Mercolini per annunciare che si è entrati in pieno clima carnevalesco. Le Congreghe, che hanno lo scopo di aggregare, tra loro, in genere parenti e amici, desiderose di partecipare alla baldoria carnevalesca, iniziano il giro del paese a ritmo di musica sempre più incalzante in prossimità del clou della festa. Esse hanno un ruolo fondamentale nello svolgimento dell'evento, la sera del Giovedì Grasso ricevono in consegna , dal Sindaco, le chiavi della città e, da quel momento, il paese è simbolicamente nelle loro mani. L'euforia e l'allegria si impossessano così della città. Seguono i "veglionissimi", la mascherata dei bambini del giovedì grasso, la caccia a "Lu Bov Fint" (il bove finto) del venerdì , I balli in piazza nella notte di lunedì, la festa in piazza che dura tutto il pomeriggio del martedì grasso e si conclude con la fantasmagorica sfilata dei "Vlurd". Persone dei paesi vicini e turisti, per l’occasione, giungono ad Offida non per assistere da spettatori a sfilate di grandiosi carri allegorici ma per essere coinvolti in un’autentica festa di popolo dove, messa da parte ogni regola o convenzione sociale, è d’obbligo divertirsi, quasi attori di rappresentazioni il cui valore simbolico cede più a quello reale delle forze vitali e istintive. L’ultimo giorno, (martedì grasso), di Carnevale tutti in 0ffida si mascherano, sbucando da ogni parte con indosso il tipico "guazzarò" (saio di tela bianca con fazzoletto rosso al collo), col viso tinto di vari colori, per inondare la piazza e scorrazzare per le strade tra urla, danze, scherzi di ogni sorta e lanci di coriandoli. Un colpo di scena creano le varie congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per Io più sui temi della virilità e della fertilità. Quando viene la sera i colori si spengono in una calma temporanea; poi l’orgia riprende più sfrenata con la sfilata dei "Vlurd". Centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle, in fila indiana, tutti barcollanti tra urla e danze selvagge, percorrono il Corso che sembra uno strisciante serpente fiammeggiante, quindi inondano la piazza principale al cui centro dispongono i "bagordi" ancora in fiamme; le maschere come impazzite corrono a cerchio intorno al falò mentre urla e canti si fondono tra vortici di fumo e miriadi di scintille di fuoco brillanti nell’aria.Quando il fuoco pagano che incendia la piazza con il rito bacchico dei "Vlurd" si spegne, torna sovrano il silenzio, foriero di pace quaresimale.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Offida Offidano

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .