Carnevale di Fano

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Fano. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Fano, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Fano 2019

Informazioni sul Carnevale di Fano 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Fano (PU)
Sito del comune: http://www.comune.fano.ps.it
Sito ufficiale: http://www.carnevaledifano.eu
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/fano.carnevale

Foto del Carnevale di Fano

Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano
Carnevale di Fano

Video del Carnevale di Fano

Storia del Carnevale di Fano

Secondo Vincenzo Nolfi, studioso e letterato fanese del 17° secolo, l'origine del Carnevale di Fano risale al 1347. La leggenda vuole che esso nasca a seguito della riconciliazione tra le due più importanti famiglie fanesi di allora: i Del Cassero e i De da' Carignano. lnoltre Nolfi afferma che fino al 1463 i divertimenti pubblici erano concentrati durante la settimana grassa (ultima del carnevale). Nel 1872 viene pubblicato un manifesto per informare i cittadini fanesi della formazione della società della Fortuna, un comitato incaricato dell'organizzazione dell'evento che ancora oggi appassiona migliaia di fanesi e turisti. ll Carnevale di Fano è quindi uno dei più antichi d'Italia e costituisce per la città motivo di prestigio: attualmente al Carnevale di Fano partecipano circa 100.000 persone e ha un significato particolare, quello del Capro espiatorio , il pupo da portare al rogo. Il pupo viene caricato di tutte le colpe dell’anno, di cui i fanesi, sia a livello individuale che collettivo si sentono responsabili. L'ultimo giorno di Carnevale il pupo, detto anche vulon, viene condotto nella piazza centrale, dove il rogo su cui viene posto, con le sue fiamme, pone fine al Carnevale. urante le sfilate il carro del pupo è accompagnato da altri cinque carri, ognuno dei quali appare come un coloratissimo e festante palcoscenico, che ospita le bellissime strutture animate che interagiscono con il pubblico attraverso balli, canti e soprattutto attraverso il lancio di quintali di dolciumi sugli spettatori che attendono con allegria a mani levate. l Carnevale oggi ha come punto di forza il getto: quintali e quintali di dolciumi che piovono dai carri durante la sfilata sul pubblico che attende animatamente ed a mani levate quella pioggia che ha fatto definire il Carnevale di Fano il Carnevale più dolce del mondo. Ecco così spiegato lo slogan: bello da vedere, dolce da gustare. Carri sono veri e propri palcoscenici mobili che al tramonto si illuminano di mille colori grazie all'uso sapiente di luci dando luogo a visioni di grande suggestione nel classico giro della "luminaria".

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Fano

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .