Carnevale di Milano

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Milano. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Milano, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Milano 2019

Informazioni sul Carnevale di Milano 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Milano (MI)
Sito del comune: http://www.comune.milano.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Milano

Carnevale di Milano

Video del Carnevale di Milano

Storia del Carnevale di Milano

Ogni anno, nei giorni del Carnevale di Milano, riappare nelle strade in festa. È Meneghin, diminutivo del nome Domenico, la maschera milanese per eccellenza. Affiancato dalla Cecca, insieme fanno davvero una bella coppia. Porta il tricorno (cappello con tre punte n.d.r.), la parrucca con un codino, la giacca lunga verde e marrone, i calzoni neri in cima al ginocchio e in fondo le calze a righe rosse e bianche. Sotto la giacca indossa una camicia bianca con i bordi di pizzo e un fazzoletto intorno al collo. Le sue scarpe sono nere con la fibbia davanti. Già maschera popolare nel '600 fu portato al successo dal grande commediografo milanese Carlo Maria Maggi. Meneghino si presenta sui palcoscenici come servo devoto e ligio agli ordini del padrone ma anche desideroso di conservare la propria libertà e intollerante ad ogni sopruso. Il carattere della maschera è ben definito ma Meneghino sa comportarsi spesso anche a seconda delle situazioni: al ruolo di servo, si affianca quello di contadino in altre commedie. Pure il suo carattere cambia a seconda delle circostanze. Sebbene spavaldo a parole è di carattere bonario e capace di spinte caritatevoli, incline a parlare con gli altri e a fare amicizia. Non nasconde il suo volto, affronta tutti a viso scoperto. La simpatia che ispira è frutto della sincerità del fare, della laboriosità guidata dall’onestà e non dalla cupidigia. Così incarna perfettamente lo spirito milanese e la città lo ha volentieri adottato. Il popolo lo ama, molti scrittori lo hanno avuto a simpatia. Carlo Porta, il poeta, contribuì alla definizione del personaggio: un linguaggio brillante, un'intelligenza vivace e arguta, un atteggiamento generoso. Meneghino fa parte della storia di Milano, specie durante alcuni episodi particolari; così nella metà dell’Ottocento diventa anche simbolo dell’animo patriottico milanese contro la dominazione asburgica.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Milano

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .