Carnevale di Cegni

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Cegni. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Cegni, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Cegni 2019

Informazioni sul Carnevale di Cegni 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Cegni (PV)
Sito del comune: http://www.cegni.com
Sito ufficiale:
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Cegni

Carnevale di Cegni
Carnevale di Cegni
Carnevale di Cegni
Carnevale di Cegni
Carnevale di Cegni
Carnevale di Cegni

Video del Carnevale di Cegni

Storia del Carnevale di Cegni

Il carnevale di Cegni è una rappresentazione tradizionale del rito carnevalesco, tra le più importanti manifestazioni nell'ambito delle quattro province. Si volge nel paesino di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora in provincia di Pavia, nei giorni del sabato grasso e del 16 agosto (quando si svolge il carnevale bianco). Il ballo della povera donna in entrambi gli appuntamenti prevede gli stessi momenti, ovvero il corteo e le danze che accompagnano al matrimonio tra il "brutto" e la "povera donna", seguiti dalla cena e dal ballo serale. La rappresentazione del matrimonio è l'evento centrale della manifestazione. I promessi sposi, con i propri accompagnatori, si incontrano e dopo essersi presentati cominciano a contrattare il valore della sposa, tra battute (sulla generosità dei ricchi) e frizzi (sulla bellezza della sposa). L'accordo viene sancito con una bevuta in osteria (osteria de l'ombrela). A questo punto c'è la parte più importante, il ballo di corteggiamento, chiamato appunto della povera donna; è una danza rituale antica legata a riti arcaici di morte e ressurrezione, dove si alternano tre parti: l'inseguimento, il corteggiamento, il balletto. Finito il ballo si va verso l'altare (un inginocchiatoio) dove il prete benedice le nozze (e tutti i presenti) con l'acqua di una catinella smaltata e uno scopino. Si chiude il rito danzando una piana, a cui partecipano tutti, e alcune polche destinate ai ballerini più abili. Terminate le danze arriva la povera donna, portata da una slitta di legno (detta lesa) trainata da un cavallo. Come succede spesso nei riti carnevaleschi la povera donna è un uomo travestito, ha poveri abiti contadini, lo scialletto e il fazzoletto in testa. Il pretendente, detto il brutto, arriva cavalcando a pelo, con un abito ornato da striscioline di stoffa colorate ed in testa un alto cappello fatto a cono con pellicce. La povera donna è accompagnata dai suoi genitori, altrettanto poveri, che portano in dono una gallina dentro un cestino. L'uomo brutto, che ovviamente è ricco, è accompagnato dai suoi genitori, elegantemente vestiti da cittadini, e da due testimoni molto particolari. I testimoni portano abiti bianchi con cintura rossa (vecchie camicie da giorno femminili con ricami e pizzi), calzettoni a righe, cappelli di paglia ornati da fiori di stoffa da cui scendono lunghi nastri colorati. Questi tipi di costumi sono diffusi, con tipologie molto simili, in vari carnevali del nord Italia, come quello di Bagolino, nella Lachera di Rocca Grimalda o nella rappresentazione della Baìo di Sampeyre.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Cegni

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .