Carnevale di Ronciglione

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Ronciglione. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Ronciglione, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Ronciglione 2019

Informazioni sul Carnevale di Ronciglione 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Ronciglione (VT)
Sito del comune: http://www.comune.ronciglione.vt.it
Sito ufficiale: http://www.carnevaledironciglione.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/CarnevaleDiRonciglione

Foto del Carnevale di Ronciglione

Carnevale di Ronciglione

Video del Carnevale di Ronciglione

Storia del Carnevale di Ronciglione

Il Carnevale di Ronciglione nasce dalla derivazione del carnevale romano rinascimentale e barocco. Documenti ufficiali ne attestano l'esistenza da oltre 130 anni. La manifestazione presenta diversi spettacoli legate alla storia del paese: dalle cavalcate degli Ussari alla corsa dei Berberi, dai "Nasi Rossi" al "Corso di Gala". Simbolo del carnevale di Ronciglione, sono le corse dette "dei Barberi", che si svolgono tra cavalli non montati da un fantino, come quelle che in passato si svolgevano a Roma, lungo via del Corso, e a Siena, lungo via di Città, oggi scomparse. Le origini di questa tradizione risalgono ai tempi di Papa Paolo III Farnese (1465). La città è divisa in 9 scuderie (contrade) con colori e drappi diversi, che si contendono il "Palio della Manna". Simbolo del carnevale di Ronciglione, sono le corse dette "dei Barberi", che si svolgono tra cavalli non montati da un fantino, come quelle che in passato si svolgevano a Roma, lungo via del Corso, e a Siena, lungo via di Città, oggi scomparse. Le origini di questa tradizione risalgono ai tempi di Papa Paolo III Farnese (1465). La città è divisa in 9 scuderie (contrade) con colori e drappi diversi, che si contendono il "Palio della Manna". La cavalcata degli Ussari : Un gruppo di cavalieri, vestiti con costumi del XIX secolo si lanciano in una cavalcata per le vie del paese, che rievoca il periodo del dominio francese. La leggenda narra infatti che un capitano degli ussari francesi, di stanza a Ronciglione in difesa dello Stato Pontificio, innamoratosi di una bella dama, per pavoneggiarsi davanti ai suoi occhi sfilò più volte alla testa dei suoi dragoni, dando così origine alla tradizione. Nasi Rossi Rappresentano gli adoratori di Bacco, una maschera che il lunedì di carnevale dà vita al rituale detto "la pitalata". Vestiti con un bianco camicione, i Nasi Rossi si radunano sulla piazza, cantano un inno al vino, rincorrono gli spettatori, salgono con scale sui balconi ed entrano nelle case, per offrire sadicamente i maccheroni che tengono caldi in un vaso da notte. Un personaggio simile lo troviamo nel carnevale parigino. Compagnia della Penitenza Gli appartenenti a questa confraternita sfilano incappucciati il martedì grasso, per catturare e cacciare il "Re Carnevale" e sono incappucciati perchè sono gli stessi che lo inviteranno nuovamente l'anno successivo. Rappresentano i guardiani della moralità del paese. È l'autocelebrazione degli organizzatori del Carnevale.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Ronciglione

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .