Carnevale di Latina

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Latina. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Latina, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Latina 2019

Informazioni sul Carnevale di Latina 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Latina (LT)
Sito del comune: http://www.comune.latina.it
Sito ufficiale: http://www.carnevaledilatina.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/239912804120/

Foto del Carnevale di Latina

Carnevale di Latina
Carnevale di Latina

Video del Carnevale di Latina

Storia del Carnevale di Latina

L’Associazione per il Carnevale di Latina nasce nel 1977, grazie alla passione dell’architetto Tino Di Marco e di un gruppo di compagni d’università. Le sfilate, prima della nascita dell’Associazione, erano realizzate in occasione della Festa delle Matricole, grazie ad alcuni ragazzi che realizzavano i carri all’interno di capannoni situati nei pressi dell’attuale scuola media Giovanni Cena. L’architetto Tino Di Marco, allora presidente dell’Associazione J.Kennedy, ebbe l’idea di unire la sua attività culturale alla sfilata dei carri. Nasce così l’Associazione per il Carnevale di Latina. Fin dal passato, il Carnevale, è stato anche il testimone dei fatti che hanno accompagnato la vita dei cittadini: le tensioni e le angosce, rapportate alla quotidianità. In una breve carrellata ripercorriamo le tappe che hanno segnato la crescita del Carnevale a Latina. Dalla sua nascita, nel 1977, il Carnevale ne ha fatta di strada, crescendo di pari passo all’esperienza dei suoi organizzatori e arrivando fino ad oggi, dove, il grado di competenza nella realizzazione dei carri e della creazione della struttura logistica, sono di alto livello. Nei primi anni ‘80 il Carnevale ha toccato temi di grande interesse ed impatto per l’opinione pubblica come il nucleare, i poligoni missilistici, l’inquinamento e la sanità, con particolare attenzione al pronto soccorso degli ospedali italiani. Nella seconda metà degli anni ‘80, con la ferita di Cernobyl ancora sanguinante, il Carnevale di Latina, ha tributato a questo fatto numerose allegorie, anche in relazione alla presenza della Centrale di Borgo Sabotino. Gli obiettivi: La volontà dei fondatori era quella di regalare alla città di Latina un «genuino momento d’aggregazione che potesse riunire, anche se solo per qualche giorno, il centro storico con la periferia e i borghi». Quale strumento migliore di una festa goliardica per ottenere questo risultato. «Abbiamo messo in campo tutte le nostre energie – racconta l’arch. Di Marco – affinchè le nostre promesse non deludessero le aspettative della gente. I risultati oggi, sono visibili da tutti, considerando che, dopo 24 anni, vediamo ancora l’allegria e l’amicizia presente sia tra noi dell’Associazione, che tra le persone che scendono in piazza durante i giorni della sfilata». Il Carnevale di Latina è stato, finora, uno strumento fondamentale per la crescita della città avendo avuto grandi meriti nella creazione di un tessuto sociale il più omogeneo possibile anche all’interno di una comunità, la nostra, che si presentava vero e proprio crogiolo di mentalità provenienti dalle più disparate località dello stivale. Grazie ai bambini e ai loro genitori, oggi il Carnevale permette di vedere in piazza migliaia di persone, provenienti anche dalla provincia di Roma e di Frosinone. È proprio di questi la notizia che un gruppo di ragazzi romani disabili, saranno in città durante la sfilata, affrontando tutti i problemi legati al loro handicap. Questo fatto è certamente motivo di soddisfazione per gli organizzatori che, pur mirando a coinvolgere nel nostro Carnevale più persone possibili, non dimenticano di certo l’intento primordiale che è quello di far crescere una città, abbattendo qualsiasi tipo di barriere.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Latina

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .