Carnevale di Monfalcone

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Monfalcone. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Monfalcone, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Monfalcone 2019

Informazioni sul Carnevale di Monfalcone 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Monfalcone (GO)
Sito del comune: http://www.comune.monfalcone.go.it
Sito ufficiale: http://www.monfalcone.info
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Pro-Loco-Monfalcone/230238407023741

Foto del Carnevale di Monfalcone

Carnevale di Monfalcone

Video del Carnevale di Monfalcone

Storia del Carnevale di Monfalcone

Nel Carnevale di Monfalcone gli elementi chiave sono: il ritrovarsi della gente, lo sfogo spontaneo, il Re carnevale, interpretato da Sior Anzoleto Postier. A questi fattori, comuni a tutte le manifestazioni carnevalesche, c'è da aggiungere per quella nostrana, l'incontro di popolo in Piazza Granda attorno al "Pilo" per cantare assieme e fare baldoria, mangiare e divertirsi. Nei bisiachi questa è una esigenza vitale; cantare insieme, stare insieme è una necessità spirituale che va oltre la solita passione di divertirsi con il canto come si fa in osteria. Le canzoni popolari sono intimamente legate alla fatica, le gioie, ai fatti della comunità, il cantarle in gruppo è un modo, di esprimere la propria identità, per i monfalconesi questo appuntamento irrinunciabile è un’occasione in più, di ritrovarsi in piazza, dove da sempre si dipana la vita e la storia delle collettività. Parlare del carnevale locale, oggi è, parlare, appunto de la Cantada popolare, la rivista satirica umoristica nasce molto tempo dopo, nel 1955. Ma, parlare della sola Cantada è riduttivo perchè i nostri avi festeggiavano un carnevale ricco di iniziative che noi non abbiamo saputo mantenere. La nostra cultura non è superficiale, nè povera com’è convinzione di tanti monfalconesi che hanno perso negli anni quel sano senso del campanilismo paesano tanto caro ai nostri avi. Il mio parere di studioso dilettante è che sono mancati gli intellettuali e gli studiosi che si interessassero di tradizioni, usanze, e folklore locale e che solo da una trentina d’anni si è cominciato ad indagare su queste materie. Tutte le ricerche sulla Cantada hanno in sè una lacuna, si basano solo sulle testimonianze verbali di anziani, documenti scritti pare non esistano. Bisogna cercare i riferimenti, in altre culture e, in questo caso in quella veneziana che è la prevalente per il nostro modo di essere. Ricordo che la Serenissima ci ha amministrato per quasi 400 anni dal 1420 al 1797. Diverso è invece parlare del carnevale in città, i documentali scritti ci sono, Mons. Marcon nel suo libro La città di Monfalcone li nomina spesso e lo fanno anche altri autori.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Monfalcone

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .