Carnevale di Grado

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Grado. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Grado, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Grado 2019

Informazioni sul Carnevale di Grado 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Grado (GO)
Sito del comune: http://www.comunegrado.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Grado

Carnevale di Grado
Carnevale di Grado

Video del Carnevale di Grado

Storia del Carnevale di Grado

Il fulcro dei festeggiamenti per il Carnevale di Grado nell’isola lagunare è costituito dalla rievocazione medievale del Manso Infiocao, simbolo della vittoriosa difesa dall’attacco del Patriarca di Aquileia nel 1162, in programma sabato 5 marzo 2011. All’appuntamento farà eco un insolito Carnevale Estivo sabato 16 luglio 2011, con sfilate di carri e maschere e musica dal vivo. La sfilata ricorda il tributo annuale di dodici maiali e un manzo che gli abitanti di Aquileia dovevano consegnare ogni Giovedì Grasso ai gradesi meno abbienti, dopo che nel 1162 il Patriarca di Aquileia Voldarigo ed alcuni feudatari tentarono di invadere Grado, ma furono bloccati e sconfitti dal Doge di Venezia e dai suoi marinai, intervenuti per difendere l’isola. Il manso infiocao, che in gradese significa manzo infiocchettato, è divenuto il simbolo dell’evento e dei relativi festeggiamenti. Fino alla Seconda Guerra Mondiale per le celebrazioni veniva scelto un manzo vero, coperto da un drappo e ornato di fiocchi, sostituito poi da una controfigura in cartapesta accompagnata da un corteo di un centinaio figuranti in costume d’epoca con rievocazione e spettacolo danzante conclusivo in Campo Patriarca Elia. La manifestazione è coordinata dal laboratorio teatrale Mercanti di Stelle del Ricreatorio Spes di Grado ed è affiancata da un mercatino di prodotti di epoca medievale, fra cui il biscotto del manso infiocao, un dolce dalla foggia di una ciambella, ricoperto di zucchero, la cui ricetta risalente al Trecento è stata scoperta in un libro del tempo. L’entusiasmo riscosso dalla manifestazione ha ispirato a Grado l’idea di replicare con una sorta di Carnevale estivo nel cuore dalla stagione estiva, quando l’isola è popolata di turisti. Le vie della rinomata località balneare ospiteranno così sabato 16 luglio 2011 una variopinta e giocosa sfilata di carri e maschere provenienti da varie regioni, sopratutto del nord-est Italia, che si raccoglieranno poi nel Parco delle Rose per una festa con musica dal vivo, balli e premiazione finale delle maschere più belle.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Grado

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .