Carnevale di San Matteo della Decima

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di San Matteo della Decima. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di San Matteo della Decima, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di San Matteo della Decima 2019

Informazioni sul Carnevale di San Matteo della Decima 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: San Matteo della Decima (BO)
Sito del comune: http://www.comunepersiceto.it
Sito ufficiale: http://www.carnevaledidecima.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Carnevale-di-Decima/249148415607

Foto del Carnevale di San Matteo della Decima

Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima
Carnevale di San Matteo della Decima

Video del Carnevale di San Matteo della Decima

Storia del Carnevale di San Matteo della Decima

Nel 1888 nasce il Carnevale di San Matteo della Decima nel piazzale della chiesa dove i decimini, si radunarono per assistere alla prima sfilata dei carri carnevaleschi: "al di qua" del canale la gente e "al di là" del canale, sulla statale, la sfilata. Un carnevale, quindi, ultra centenario che si è svolto, nell'arco di questo tempo, grazie alla disponibilità, alla caparbietà e al desiderio, innato nei decimini (abitanti di San Matteo della Decima), di divertirsi e di far divertire. La manifestazione ha subito alcune interruzioni dovute, ovviamente, agli eventi bellici ma, d'altro canto, ha avuto anche momenti di grande splendore in particolare negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, nel periodo della "ricostruzione" e negli anni ‘90. I carri carnevaleschi che hanno contribuito a rendere "grande" il carnevale di Decima sono tanti ed ognuno di essi è ricordato per al spèll (Spillo), eclatante e inaspettata trasformazione, che avviene sulla piazza durante la prima domenica di carnevale, mediante complicati meccanismi ed ingegnose "trovate" sceniche (In definitiva il carro entra in piazza con un assetto ed esce completamente cambiato). Ma il carnevale di Decima non si esaurisce soltanto nella sfilata dei carri e nello "Spell" ma anche nella recita di "zirudelle" che hanno la funzione di spiegare il soggetto del carro e di preparare il pubblico allo "svolgimento/trasformazione" del soggetto. Nelle poesie, in versi dialettali a rime baciate, vengono privilegiati gli aspetti ironici, gli elementi gergali ed il vivace ed arguto linguaggio, mescolato a trovate divertenti quasi "fulminanti", suscita spessissimo l'ilarità generale. Al termine delle trasformazioni i carri vengono inondati dalla allegria più sfrenata e abbandonano la piazza con un ricco gettito di caramelle, peluche, gonfiabili, palloni, e tanto altro da rendere ancora più partecipe il pubblico che riempie la piazza. Dal 2002 i carri allegorici vengono assemblati all'interno di un complesso di 8 capannoni costruiti grazie al decisivo apporto delle società. Questa sorta di cittadella del carnevale ha contribuito a rendere il nostro carnevale più spettacolare grazie anche alla possibilità di presentare carri ancora più grandi e completi. Le società in gara "lottano" per conquistare il tanto agognato Gonfalone storico, che ogni anno viene rimesso in palio, e la bandiera bianca simbolo della vittoria! Le società che hanno conquistato 3 primi premi hanno il diritto di poter scrivere il proprio nome sul gonfalone. In ordine cronologico, le società che hanno avuto l'onore di scrivere il proprio nome sul gonfalone storico sono: la soc. Strumnè, la soc. Macaria, la soc. Volponi e la soc. Gallinacci. Dal 2010 è in uso il nuovo gonfalone.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di San Matteo della Decima

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .