Carnevale di Ravalle

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Ravalle. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Ravalle, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Ravalle 2019

Informazioni sul Carnevale di Ravalle 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Ravalle (FE)
Sito del comune:
Sito ufficiale: http://www.gliamicidelcarnevale.it
Pagina Facebook:

Foto del Carnevale di Ravalle

Carnevale di Ravalle
Carnevale di Ravalle
Carnevale di Ravalle
Carnevale di Ravalle
Carnevale di Ravalle
Carnevale di Ravalle
Carnevale di Ravalle
Carnevale di Ravalle

Video del Carnevale di Ravalle

Storia del Carnevale di Ravalle

Il periodo dell'anno che va, dalla fine dell'Epifania fino alla vigilia del primo giorno di Quaresima, è carnevale. A Ravalle il Carnevale risale al 1971. Un giovane e intraprendente parroco, Don Mario Dalla Costa, sia per riunire i giovani, sia per dare un contributo economico all'asilo parrocchiale, raduna tutti i ragazzi del paese e da' vita a benemerite iniziative. A Natale e all'Epifania grazie alle offerte raccolte dopo piccole scenette farsesche nelle famiglie del paese, vengono comprate alcune maschere e, nella primavera, viene costruito il primo carro: "Un missile sbilenco". Ha inizio la festa. Dalle piccole scenette si passa alle recite presso l'asilo parrocchiale. Con gli incassi e i contributi dell'anno precedente si da' vita negli anni successivi a nuove avventure carnevalesche. Si comincia a costruire altri carri tra i quali spicca quello denominato: "degli Imbariagoz", degli ubriaconi, per anni simbolo delle manifestazioni carnevalesche. Da questo carro offerto, insieme ad un po' di buon umore, un bicchiere di vino, un pinzino e un favino. Nel 1976 nasce per la prima volta un Comitato Carnevale che si rende concreto pienamente negli anni successivi. Questo ha il compito di organizzare le sfilate e se c'è necessità, d'autofinanziare i lavori. Alla fine degli anni '70 cambia il parroco, padre della manifestazione. Il carnevale continua con gli stessi scopi: la diffusione e la tutela della cultura carnevalesca. Particolare importanza assume del 1999 la nascita dell'Associazione: "Gli Amici del Carnevale". Il 1 ottobre i soci fondatori siglarono l'atto costitutivo dell'attuale Associazione presso lo studio del notaio Alessandro Riccioni di Ferrara. Un movimento spontaneo e creativo diventa da quel momento un'organizzazione con una sua veste giuridica. Gli organi dell'Associazione sono: l'assemblea dei soci, il consiglio direttivo, il presidente e il vice presidente del consiglio direttivo, il segretario ed il cassiere. Nelle attività del Carnevale sono coinvolti anche i soci non consiglieri e persone esterne all'Associazione. Un simpatico pagliaccio è la maschera simbolo del Carnevale di Ravalle. Con la sua bombetta calata su una folta chioma di capelli rossi, fisico asciutto, pantaloni a tubo che cadono su enormi scarponi, egli fa del carnevale, una manifestazione dove i bambini sono i veri protagonisti: con i loro costumi, le loro risate ed il loro entusiasmo.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Ravalle

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .