Carnevale di Satriano di Lucania

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Satriano di Lucania. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Satriano di Lucania, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Satriano di Lucania 2019

Informazioni sul Carnevale di Satriano di Lucania 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Satriano di Lucania (PZ)
Sito del comune: http://www.comune.satriano.pz.it
Sito ufficiale: http://www.alparcolucano.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Carnevale-di-Satriano/418873458238373

Foto del Carnevale di Satriano di Lucania

Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania

Video del Carnevale di Satriano di Lucania

Storia del Carnevale di Satriano di Lucania

Il Carnevale di Satriano di Lucania o la foresta che cammina, un paese a pochi chilometri da Potenza in Basilicata dove ogni anno si ripete un rito misterioso e suggestivo. Durante il Carnevale di Satriano di Lucania nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, gli uomini, da tempo immemore, si vestono da alberi. L’origine della tradizione si è persa nel corso dei secoli. Impossibile e inutile scoprire chi per primo è diventato Rumit, uomo vegetale, albero vagante. Maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. È il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche decennio fa generi alimentari, ora pochi spicci). Lo scorso Aprile l’uomo albero ha oltrepassato i confini europei arrivando al MoMA di New York durante il Tribeca Film Festival grazie alla cine-installazione Alberi del regista Michelangelo Frammartino. Nel sottotitolo dell’opera si legge Rifondazione di un rito. Ed è esattamente quello che sta succedendo a Satriano dove, grazie a una nuova interpretazione della simbologia della maschera, le nuove generazioni si stanno riappropriando della tradizione restituendole linfa vitale. L’intenzione è quella di mettere in scena una #forestachecammina prendendo spunto proprio dal film Alberi in cui cento rumit conquistano una piazza. L'obiettivo massimo è vestire 131 rumit, uno per ogni comune della Basilicata per dare una forte valenza simbolica al messaggio ecologista. Da solo o in gruppo, puoi farti portavoce del messaggio "La rivoluzione ambientale è la rivoluzione della nostra generazione". Chiunque voglia diventare per un giorno un uomo albero, un Rumit, lo potrà fare il prossimo carnevale a Satriano, il primo marzo 2014, per vivere in prima persona una rara esperienza mistica e diventare protagonista del bosco vagante della Basilicata. È necessario prenotarsi in anticipo scrivendo a carnevaledisatriano@gmail.com. È possibile anche animare la foresta che cammina con gli abitanti del sottobosco travestendosi da folletti, funghi, animali e piante della foresta.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Satriano di Lucania

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .