Carnevale di Montescaglioso Montese

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Montescaglioso Montese. Programma e date, fotogallery, videogallery, la storia del Carnevale di Montescaglioso Montese, link utili e contatti.


Programma del Carnevale di Montescaglioso Montese 2019

Informazioni sul Carnevale di Montescaglioso Montese 2019

Ultimo aggiornamento: non disponibile

Regione: Veneto
Comune: Montescaglioso (MT)
Sito del comune: http://comune.montescaglioso.mt.it
Sito ufficiale:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/aps.montese/info

Foto del Carnevale di Montescaglioso Montese

Carnevale di Montescaglioso Montese
Carnevale di Montescaglioso Montese
Carnevale di Montescaglioso Montese
Carnevale di Montescaglioso Montese
Carnevale di Montescaglioso Montese
Carnevale di Montescaglioso Montese
Carnevale di Montescaglioso Montese

Video del Carnevale di Montescaglioso Montese

Storia del Carnevale di Montescaglioso Montese

Il Carnevale di Montescaglioso nasce soprattutto dalla cultura dei massari e dei braccianti. Anticamente i costumi erano realizzati con pelli di animali, ma la festa Si è evoluta insieme al mondo contadino. Si è utilizzata la tela di canapa, di juta e poi anche la plastica dei sacchi per le sementi del grano, ora, invece, carta, cartoni, stoffe di vestiti in disuso. Il Carnevalone come la natura ricicla quasi tutto. All'alba del martedi grasso, ha inizio il lungo rito della vestizione. Apre la parca che rotea il lungo fuso tra le gambe della gente: simbolo della ruota del tempo che gira e della morte che prima o poi arriva. Guai a farsi colpire. Seguono i portatori dei campanacci più grossi, sbattuti con l'ausilio del ginocchio. La tetra figura della "Quaremma", vestita di nero e con in braccio un neonato. La carriola con il Carnevalicchio in fasce, ove depositare le offerte in natura. La sposa di Carnevalone, più o meno sguaiata, ferma tutti e chiede offerte in natura e danaro: serviranno a fare crescere il Carnevalicchio ma in realtà a fornire materia prima per la cena e l'Ubriacatura notturna. A ruota libera e con i campanacci più piccoli, tante figure sempre suggestive in costumi ogni anno diversi. Si accetta ogni offerta: pane, finocchi, pasta, dolci, frutta, vino e salsiccia. Chiude il corteo il vecchio e massiccio Carnevalone. Intabarrato in un mantello nero, in testa un cappellaccio, cavalca un povero asino. è conscio che nella notte schoccherà la sua ultima ora. Non parla ma accetta tutte le offerte. Sulle spalle di Carnevalone, sui fianchi o sulle chiappe dell'asino, qualche cartello con gocce di saggezza contadina condite da aspre critiche, sempre sgrammaticate (Carnevalone non ha avuto tempo per studiare), rivolte per lo più a politici e pubblici amministratori. Il governo è ladro, le tasse sono alte, il padreterno non dà pioggia, l'annata è andata male! A fine mattinata si fa la conta degli incassi in denaro e natura. Ci si prepara alla lunga notte sacrilega che già appartiene alla Quaresima. A notte avanzata nel pieno del carnevale rocchettaro, compare il funerale di Carnevalone. Un fila di preti e frati esaltati precede il feretro di Carnevalone portato a spalla dagli amici disperati e seguito dalla vedova allucinata che in grembo porta già Carnevalicchio. Il corteo si fa largo tra la folla e in piazza il feretro è bruciato, mentre la consorte dell’estinto partorisce Carnevalicchio. A mezzanotte in punto dal campanone della Chiesa Madre, partono 40 lugubri rintocchi che segnano l'inizio della Quaresima. Inizia la penitenza, la festa è finita, ma Carnevalicchio è già nato e pronto per la prossima annata. Nel giorno dopo, il mercoledi delle ceneri, nei vicoli già compaiono le sette figure della "Quaresima" appese ad una corda per ricordare a tutti gli obblighi del buon cristiano per la Pasqua che è vicina.

Inviaci Informazioni sul Carnevale di Montescaglioso Montese

Puoi inviare informazioni, foto o altro sui Carnevali già esistenti sul nostro sito, utilizzando questo form .